Nel panorama in continua evoluzione dell'industria automobilistica, emerge una tendenza innegabile: il persistente calo del prezzo dei veicoli elettrici (EV). Sebbene molteplici siano i fattori che contribuiscono a questo cambiamento, una ragione fondamentale emerge chiaramente: la riduzione del costo delle batterie che alimentano questi veicoli. Questo articolo approfondisce le ragioni alla base del calo dei prezzi dei veicoli elettrici, sottolineando la necessità di incoraggiare ulteriori investimenti nella produzione e nella produzione di batterie.
Batterie: Il potere dietro il prezzo
Il cuore di un veicolo elettrico è la batteria, e non sorprende che il costo di queste batterie influenzi significativamente il costo complessivo del veicolo. Infatti, più della metà (circa il 51%) del costo di un veicolo elettrico è attribuibile al gruppo propulsore, che include la batteria, il motore (o i motori) e l'elettronica di bordo. In netto contrasto, il motore a combustione nei veicoli tradizionali costituisce solo circa il 20% del costo totale del veicolo.
Analizzando più a fondo la ripartizione dei costi delle batterie, circa il 50% è imputabile alle celle agli ioni di litio. Il restante 50% comprende vari componenti, come l'alloggiamento, il cablaggio, i sistemi di gestione della batteria e altri elementi associati. È importante notare che il costo delle batterie agli ioni di litio, ampiamente utilizzate nell'elettronica e nei veicoli elettrici, ha registrato un notevole calo del 97% dalla loro introduzione sul mercato nel 1991.
Innovazioni inBatteriaChimica: guida in discesaEV Costi
Nella ricerca di veicoli elettrici più accessibili, le innovazioni nella chimica delle batterie hanno svolto un ruolo cruciale. Un esempio calzante è il passaggio strategico di Tesla alle batterie senza cobalto per i suoi veicoli Model 3. Questa innovazione ha portato a una notevole riduzione dei prezzi di vendita, con un calo del 10% in Cina e un calo ancora più significativo del 20% in Australia. Tali progressi sono fondamentali per rendere i veicoli elettrici più competitivi in termini di costi, ampliandone ulteriormente l'attrattiva per i consumatori.
La strada verso la parità dei prezzi
La parità di prezzo con i veicoli a combustione interna è il Santo Graal dell'adozione dei veicoli elettrici. Si prevede che questo momento cruciale si verificherà quando il costo delle batterie dei veicoli elettrici scenderà al di sotto della soglia di 100 dollari per kilowattora. La buona notizia è che gli esperti del settore, secondo le previsioni di BloombergNEF, prevedono che questo traguardo sarà raggiunto entro il 2023. Il raggiungimento della parità di prezzo non solo renderà i veicoli elettrici più competitivi economicamente, ma rimodellerà anche il panorama automobilistico.
Iniziative governative e sviluppo delle infrastrutture
Oltre ai progressi tecnologici, il sostegno governativo e lo sviluppo delle infrastrutture svolgono un ruolo fondamentale nel ridurre i prezzi dei veicoli elettrici. In particolare, la Cina ha adottato misure coraggiose per espandere la propria rete di ricarica per veicoli elettrici, con ben 112.000 stazioni di ricarica installate solo a dicembre 2020. Questo investimento nelle infrastrutture di ricarica è essenziale per rendere i veicoli elettrici più convenienti e accessibili.
Incoraggiare gli investimenti inBatteriaProduzione
Per proseguire il trend di calo dei prezzi dei veicoli elettrici e garantire la sostenibilità di questa rivoluzione, è fondamentale incoraggiare gli investimenti nella produzione di batterie. Con l'aumento della produzione di batterie, le economie di scala ne ridurranno ulteriormente i costi. Questo porterà a veicoli elettrici più accessibili, attraendo una fascia più ampia di consumatori e, in definitiva, promuovendo un futuro automobilistico più pulito e sostenibile.
In conclusione, la riduzione del costo dei veicoli elettrici è dovuta principalmente alla riduzione del costo delle batterie. I progressi tecnologici, le innovazioni nella chimica delle batterie e il sostegno governativo allo sviluppo delle infrastrutture sono tutti fattori che contribuiscono a questo calo. Per migliorare ulteriormente la convenienza e l'accessibilità dei veicoli elettrici, è fondamentale incoraggiare gli investimenti nella produzione di batterie e aumentarne la produzione. Questo sforzo collaborativo non solo ridurrà i prezzi, ma accelererà anche la transizione globale verso soluzioni di trasporto più pulite e sostenibili.
————————
Le informazioni fornite daStilista("noi", "ci" o "nostro") su https://www.stylerwelding.com/(il "Sito") ha solo scopo informativo generale. Tutte le informazioni presenti sul Sito sono fornite in buona fede; tuttavia, non rilasciamo alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, all'adeguatezza, alla validità, all'affidabilità, alla disponibilità o alla completezza delle informazioni presenti sul Sito. IN NESSUN CASO SAREMO RESPONSABILI NEI VOSTRI CONFRONTI PER QUALSIASI PERDITA O DANNO DI QUALSIASI TIPO SUBITO A SEGUITO DELL'UTILIZZO DEL SITO O DELL'AFFIDAMENTO SU QUALSIASI INFORMAZIONE FORNITA SUL SITO. L'UTILIZZO DEL SITO E L'AFFIDAMENTO SU QUALSIASI INFORMAZIONE PRESENTE SUL SITO SONO ESCLUSIVAMENTE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
Data di pubblicazione: 03-11-2023