Il passaggio globale ai veicoli elettrici ha intensificato la domanda di tecnologie avanzate per le batterie. L'Agenzia Internazionale per l'Energia prevede che entro il 2025 le vendite globali di veicoli elettrici raggiungeranno i 20 milioni.unitàIl fulcro di questo cambiamento risiede nella richiesta di una produzione di batterie più sicura ed efficiente. Oggi, l'innovazione rivoluzionaria nel campo della saldatura quadrata delle batterie sta rispondendo a questa sfida.
Progresso tecnologico globale e competizione regionale
Asia: Cina e Giappone pionieri della produzione di precisione
I colossi cinesi delle batterie Contemporary Amperex Technology Co., Limited (CATL) e BYD hanno ridefinito gli standard di produzione integrando un sistema di saldatura laser a zero danni termici. Secondo il rapporto intermedio 2025 di CATL, l'adozione di questi sistemi ha aumentato la resa delle batterie del 15% e ridotto il rischio di fuga termica del 30%. Uno stabilimento di Dongguan dimostra ulteriormente che l'efficienza di saldatura è migliorata del 20% e i costi unitari sono stati ridotti dell'8%, evidenziando la scalabilità della tecnologia. In Giappone, la joint venture tra Toyota e Panasonic ha utilizzato l'innovativa tecnologia di saldatura delle batterie allo stato solido, che ha ridotto i danni da stress termico del 90% e ha consentito alla batteria di durare a lungo.peroltre 3.000 cicli di ricarica, che rappresentano il punto di riferimento per la lunga durata del settore.
(Credito:pixabayimmagini)
Europa: le case automobilistiche tedesche accelerano la trasformazione verde
Secondo i dati dell'industria automobilistica tedesca, il pacco batteria della BMW i7 viene prodottousandoultra-precisionmacchina per saldatura laser, riducendoil consumo energetico del 40% e le emissioni di carbonio del 25%. Allo stesso tempo, l'azienda svedese Northvolt ha dimostrato come la tecnologia di saldatura a zero danni termici possa realizzare una linea di assemblaggio più veloce e affidabile, aggiudicandosi un ordine da 20 miliardi di euro da Volkswagen.
Nord America: Tesla e QuantumScape ridefiniscono infinite possibilità
Teslareha risolto il collo di bottiglia nella produzione di 4680 celle di batterie ottimizzando il protocollo di saldatura laser e ha ridotto il tasso di difettosità dal 5% allo 0,5% nel secondo trimestre del 2025. La collaborazione tra QuantumScape e gli sviluppatori di batterie allo stato solido ha migliorato la capacità di ricarica rapida del 40% e ha innalzato la soglia di fuga termica a 400 °C, stabilendo un nuovo standard di sicurezza.
Influenza del settore ed evoluzione della catena di fornitura
BloombergNEF prevede che entro il 2030 la tecnologia di saldatura a danno termico zeroVolereridurre i costi di produzione globali delle batterie del 12% e portare il mercato a 1,2 trilioni di dollari USA. Le normative UE sulle batterie richiedono che il limite di danno termico delle batterie sia inferiore a 0,1 J/cm entro il 2030, il che accelereràingLa diffusione delle batterie. La collaborazione tra LG Energy Solution e General Motors ne è un buon esempio. L'aggiornamento della tecnologia di saldatura aumenterà la capacità produttiva della piattaforma Ultium da 30 GWh a 50 GWh.
Sfide e prospettive future
Sebbene la tecnologia abbia prospettive brillanti, deve anche affrontare numerose sfide. L'elevato costo iniziale (50 milioni di dollari per linea di produzione) è ancora insostenibile per i piccoli produttori.
Tuttavia, il consenso è evidente. Si tratta del progresso più importante dai tempi della tecnologia di avvolgimento delle batterie prismatiche.Gli scienziati dei materiali del MIT hanno sottolineato il suo potenziale di “ridefinizioneg il paradigma manifatturiero”, mentre Goldman Sachs ha previsto che entro il 2026, la dimensione del mercato dei sistemi di saldatura laserstem raggiungerà gli 8 miliardi di dollari USA, di cui le aziende cinesi come Styler Electronic occuperanno il 40% della quota di mercato.
Significato dimacchina per saldatura laser
Il sistema laser offre una precisione senza pari, in grado di controllare le dimensioni della saldatura a livello di micron e garantire l'uniformità della batteria prismatica. A differenza dei metodi tradizionali, elimina la deformazione termica, un aspetto fondamentale per i pacchi batteria ad alta densità. Con l'aumento della domanda di veicoli elettrici, i produttori si affidano sempre più a queste macchine per soddisfare gli obiettivi di sicurezza ed efficienza.
Styler Electronic (Shenzhen) Co., Ltd: leader nella rivoluzione della saldatura
Styler Electronic punta sull'innovazione, sviluppando una macchina per la saldatura laser a batteria all'avanguardia(https://www.stylerwelding.com/6000w-automatic-laser-welding-machine-product/)e saldatura a batteria(https://www.stylerwelding.com/solution/energy-storage-system/)soluzione su misura perprismaticoProduzione di batterie. Il nostro sistema combina le caratteristiche di precisione, velocità e zero danni termici per supportare i produttori globali.
La saldatura di precisione migliora l'efficienza della produzione.
La saldatrice laser per batterie progettata da Styler Electronic (Shenzhen) Co., Ltd offre sia una precisione senza danni termici che un'affidabilità leader del settore. Le nostre soluzioni per la saldatura delle batterie garantiscono:
l Controllo laser adattivo:Rregolazione della temperatura in tempo reale per realizzare saldature senza difetti.
l Automazione scalabile: integrazione perfetta nelle linee di produzione esistenti.
Scopri come la nostra macchina laser può trasformare la produzione delle tue batterie. Contattaci subito per ottenere soluzioni personalizzate e unisciti all'avanguardia della rivoluzione dei veicoli elettrici.
(il "Sito") ha solo scopo informativo generale. Tutte le informazioni sul Sito sono fornite in buona fede; tuttavia, non rilasciamo alcuna dichiarazione o garanzia di alcun tipo, espressa o implicita, in merito all'accuratezza, adeguatezza, validità, affidabilità, disponibilità o completezza delle informazioni presenti sul Sito. IN NESSUN CASO SAREMO RESPONSABILI NEI VOSTRI CONFRONTI PER QUALSIASI PERDITA O DANNO DI QUALSIASI TIPO SUBITO A SEGUITO DELL'UTILIZZO DEL SITO O DELL'AFFIDAMENTO SU QUALSIASI INFORMAZIONE FORNITA SUL SITO. L'UTILIZZO DEL SITO E L'AFFIDAMENTO SU QUALSIASI INFORMAZIONE PRESENTE SUL SITO SONO ESCLUSIVAMENTE A VOSTRO RISCHIO E PERICOLO.
Data di pubblicazione: 02/09/2025


